Questi due approcci rappresentano due modi diversi di posizionare il nostro caffè artigianale e di






03
Giu
Il caffè, una delle bevande più consumate al mondo, offre una varietà di benefici per la salute. Ecco alcuni dei principali vantaggi del caffè:
- Miglioramento delle Prestazioni Mentali e Fisiche:
- Aumento dell’attenzione e della concentrazione: La caffeina è uno stimolante naturale che può aiutare a migliorare l’attenzione, la concentrazione e l’umore.
- Miglioramento delle prestazioni fisiche: La caffeina può aumentare i livelli di adrenalina nel sangue, migliorando le prestazioni fisiche durante l’attività fisica.
- Antiossidanti:
- Il caffè è ricco di antiossidanti, come acidi clorogenici e melanoidine, che aiutano a combattere i radicali liberi nel corpo, riducendo il rischio di malattie croniche.
- Riduzione del Rischio di Alcune Malattie:
- Diabete di tipo 2: Studi hanno dimostrato che i consumatori di caffè hanno un rischio inferiore di sviluppare il diabete di tipo 2.
- Malattie neurodegenerative: Il consumo regolare di caffè è stato associato a un minor rischio di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson.
- Malattie epatiche: Il caffè può proteggere il fegato, riducendo il rischio di cirrosi e cancro al fegato.
- Malattie cardiache: Il consumo moderato di caffè può ridurre il rischio di malattie cardiache e ictus.
- Controllo del Peso:
- La caffeina può aumentare il metabolismo e favorire la combustione dei grassi, aiutando nel controllo del peso corporeo.
- Salute Digestiva:
- Il caffè può aiutare a migliorare la digestione stimolando la produzione di succhi gastrici.
- Miglioramento dell’Umore:
- La caffeina può migliorare l’umore e ridurre il rischio di depressione e suicidio, grazie al suo effetto stimolante sul sistema nervoso centrale.
- Riduzione del Rischio di Alcuni Tipi di Cancro:
- Il caffè è stato associato a una riduzione del rischio di alcuni tipi di cancro, come quello al colon-retto e al fegato.
- Tostatura a legna artigianale
- Il processo di tostatura a legna è condotto lentamente ad una temperatura dolce, che non supera nel ns. caso, caffè Castriocaf, i 120°C e pertanto non si formano sottoprodotti quali l’acrilamide che invece si formano nei processi industriali e che può avere effetti cancerogeni di cui ne abbiamo già parlato; i caffè che ne produrrebbero di meno sono l’arabica (perché più acidula), ma per fortuna nei caffè la quantità è bassissima che diventa trascurabile, e ancor meno se tostato in modo blando e a legna così come avviene a Castrovillari in provincia di Cosenza, con il caffè della Torrefazione Castriocaf, orgoglio Calabrese, che però se abbinato ad altre tipologie di dieta scorretta (patatine fritte, pane o biscotti, o pizza abbrustolita) potrebbe avere effetti sommatori. Ad ogni modo cerchiamo sempre di garantire la salubrità e la qualità con i fatti, selezionando anche materie prime di prima scelta.
Tuttavia, è importante consumare il caffè con moderazione, poiché un consumo eccessivo può portare a effetti collaterali negativi, come ansia, insonnia, palpitazioni cardiache e problemi digestivi. La quantità raccomandata varia da persona a persona, ma in generale, fino a 3-4 tazze di caffè al giorno sono considerate sicure per la maggior parte degli adulti.